
Il viaggio che con questo libro stiamo per compiere, è un viaggio a ritroso nel tempo, un viaggio nel passato per cercare un'Italia a volte dimenticata ma che è nella storia e che è dentro di noi; si chiama memoria.
Il ricordo per coloro che vissero gli eventi si trasforma in un intimo ricordo del quale diventa, a volte, difficile poterne parlare; le nuove generazioni (salvo rari casi) sono immemori di fronte alla tragedia, il tempo stempera il ricordo che lentamente si trasforma in oblio.
Noi pensiamo che sia importante fare memoria, memoria come patrimonio comune di storia, valori e tradizioni, che dona a un popolo o ad un gruppo di individui la coscienza della propria identità, memoria per non dimenticare, memoria da trasmettere a chi quegli avvenimenti non li ha vissuti.
Ed è con questo presupposto che vogliamo ricordare tutte le vittime civili e militari che perirono a causa della guerra. non solo un elenco di nomi, ma anche un intreccio di storie per dare voce a quanti perirono non per colpa e neanche per volontà loro.
E' un viaggio nel passato, nel mondo di chi non c'è più, di chi pagò con la vita la storia di quel tempo, un viaggio nel regno dei morti di tutti i morti.
Questa pubblicazione prende vita grazie all'attiva collaborazione fra il Circolo Filatelico "V.Monti", il Centro di Documentazione Storica di Longastrino e la Fondazione Primaro di Filo
